L'Italia Mensile

Insieme contro le sfide e le minacce comuni

Verso la visita del Presidente russo Vladimir Putin in Cina

Sergey Luzyanin

Linee di confronto globale

La visita di Stato del Presidente russo Vladimir Putin in Cina il 16-17 maggio 2024, gli imminenti negoziati con il Presidente cinese Xi Jinping e le specificità dell’attuale situazione internazionale offrono l’opportunità di identificare una serie di sfide chiave e di ulteriori opportunità nell’interazione russo-cinese, di formulare priorità chiave per migliorarne l’efficacia e di considerare raccomandazioni per il prossimo futuro.
 
Nel contesto di un aumento senza precedenti del livello di escalation provocato e alimentato dall’Occidente collettivo e dell’ingresso di un’operazione militare speciale in una fase decisiva, il ruolo della Russia e della Cina nell’attuale situazione geopolitica acquista ulteriore significato e acutezza. Le specificità della situazione sono legate all’oggettivo aumento dell’importanza dello Stato russo per la Cina non solo come garante della sicurezza in Eurasia (“back to back”), ma anche come parte essenziale del mondo multipolare che il Celeste Impero sta costruendo, opponendosi a quello americano e formandosi sulla base delle idee della “Comunità di destino comune”. Il crollo della Russia significherà il crollo del sistema globale costruito dalla Cina, trasformandola nel prossimo principale oggetto di espansione e distruzione, che sarà colpito dagli Stati Uniti e dai loro satelliti.
 
Uno scenario del genere può essere evitato solo attraverso una radicale modernizzazione dei meccanismi chiave del consolidato partenariato strategico russo-cinese e dell’interazione fiduciaria. Data l’elevata dinamica delle relazioni commerciali ed economiche in rapida crescita (240 miliardi di dollari), nonché l’inasprimento delle misure sanzionatorie secondarie dell’Occidente nei confronti di banche, società e altre persone giuridiche e fisiche cinesi e russe, è consigliabile prendere in considerazione la chiusura dei dati relativi a determinate opzioni commerciali, alla nomenclatura, alle statistiche doganali, ecc.
 
Attraverso meccanismi amministrativo-giuridici e politico-internazionali, è necessario rafforzare la protezione dalle sanzioni occidentali dei partecipanti cinesi a transazioni e operazioni commerciali ed economiche con la Federazione Russa e con Paesi terzi. È inoltre necessario “allargare” le strozzature dei pagamenti bancari e delle consegne transfrontaliere, aumentare le “finestre” stradali, ferroviarie e portuali e rafforzare la protezione degli investimenti reciproci.
 
Sicurezza e contatti militari
Il multipolarismo nella visione globale di Mosca e Pechino gioca un ruolo chiave come obiettivo e come processo di formazione di un ordine mondiale alternativo a quello americano. Allo stesso tempo, le modalità di formazione del multipolarismo saranno ogni anno più conflittuali e imprevedibili rispetto al noto formato del bipolarismo classico del passato. La sopravvivenza in condizioni di crescente confronto multivariato con gli Stati Uniti, di incertezza e imprevedibilità di altri centri di potere è possibile solo approfondendo qualitativamente la cooperazione strategica russo-cinese, coordinando una visione comune dei loro compiti nel mondo e in regioni separate.
 
Il valore strategico della Russia per la Cina non è solo l’attuale deterrenza dell’Occidente collettivo in Ucraina, su questa “prima linea” convenzionale di confronto, ma anche la possibilità di sviluppo e l’esistenza stessa dello Stato e della civiltà cinese attraverso la conservazione e il rafforzamento del potenziale strategico-militare della Russia e la ristrutturazione qualitativa dei contatti tecnico-militari russo-cinesi. È evidente che non si tratta più di un’addizione meccanica dei potenziali militari dei due Paesi, ma di approfondire il meccanismo della cooperazione tecnico-militare.
 
Nel 2020 è stata firmata una tabella di marcia per la cooperazione militare russo-cinese per il periodo 2021-2025. Allo stesso tempo, le parti, comprendendo che la sfera strategico-difensiva è una delle più sensibili e importanti, possono prendere in considerazione un’ulteriore espansione strutturale e un rinnovamento della cooperazione tecnico-militare.
 
Negli anni ’90-2000, la Russia era nota per aver coperto quasi completamente le esigenze tecnico-militari della Cina. Ora la situazione è cambiata e la parte russa ha bisogno di un’assistenza adeguata, tra cui l’espansione delle forniture di componenti, componenti elettronici, apparecchiature radar e di navigazione, singoli componenti di veicoli aerei senza equipaggio, lo scambio di dati di monitoraggio satellitare e altre forme di cooperazione tecnologica e spaziale russo-cinese.
 
Asia centrale e Caucaso meridionale
Nell’elenco generale delle regioni più importanti del mondo, in base alle proprie priorità di sicurezza, Mosca e Pechino dovrebbero sottolinearne due:
 
1)     Asia centrale e Caucaso meridionale;
2)     l’Asia orientale, comprese le adiacenti zone marittime del Pacifico.
 
Le sfide dell’Asia centrale per la Russia e la Cina sono attualmente concentrate nella forte intensificazione dell’attività dell’Occidente in Armenia, Kazakistan, Kirghizistan e in una serie di altre aree, tra cui la preparazione e l’introduzione di agenti di influenza, il lancio di meccanismi di “rivoluzioni colorate”, il distacco dei Paesi della regione dalla SCO, dalla CSTO, dall’UEEA, dall’iniziativa “One Belt and One Road” e la riformattazione di questa parte dello spazio eurasiatico in una zona del “mondo anglosassone” ostile alla Russia e alla Cina vicine.
 
Ovviamente, in queste condizioni, le incoerenze tattiche tra Mosca e Pechino nell’attuazione dei propri progetti di trasporto, idrocarburi, investimenti, commercio, economia e altro nella regione dovrebbero passare in secondo piano. L’agenda chiave della Federazione Russa e della Cina è uno stretto coordinamento politico dell’Asia Centrale e la formazione di un piano completo di contromisure alle attività occidentali, compresa la cooperazione in materia di risorse, economia, trasporti e logistica.
 
È necessario che gli Stati Uniti, la Francia, il Regno Unito e le altre potenze occidentali escano dall’Asia centrale e dal Caucaso meridionale in modo graduale e coordinato. Altrimenti, Mosca e Pechino potrebbero trovarsi un “secondo fronte” alle spalle e l’Occidente potrebbe gradualmente minare le posizioni russe e cinesi.
 
Il rafforzamento della componente di sicurezza e antiterrorismo dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e il suo avvicinamento alla CSTO rimangono una direzione importante. È attesa da tempo la trasformazione del formato di Shanghai, che – dopo l’ingresso dell’Iran come nono membro permanente della SCO e la prossima integrazione della Bielorussia – diventerà ogni anno più coeso, in grado di resistere all’espansione occidentale. L’istituzione di uno staff permanente di rappresentanti dei ministri della Difesa degli Stati membri dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e l’aumento del numero di eventi tecnico-militari congiunti con la CSTO rafforzerebbero l’orientamento della SCO in materia di sicurezza senza modificarne lo status di organizzazione non allineata e non militare.
 
Asia orientale
Lo spazio dell’Asia orientale si sta sviluppando nel contesto di una rapida diversificazione dell’AUKUS – l’alleanza politico-militare anti-cinese di Stati Uniti, Regno Unito e Australia, inizialmente concepita nel 2021 come un progetto per la creazione di una flotta di sottomarini nucleari all’interno della Marina australiana, ma rapidamente espansa fino a diventare un’alleanza a tutto campo con un’agenda politico-militare di blocco corrispondente e la “filosofia NATO in proiezione asiatica”.
 
Attualmente, Washington sta anche avvicinando la Corea del Sud e il Giappone all’AUKUS, rafforzando i contatti militari bilaterali con le Filippine, conducendo esercitazioni militari regolari nelle zone insulari contese con la Cina nel Mar Cinese Meridionale e in altre parti dell’Oceano Pacifico. Di fatto, nella regione Asia-Pacifico (APR) si è formato un fronte unificato anti-Cina composto da Stati Uniti – Corea del Sud – Giappone – Australia – Filippine – Nuova Zelanda. Oltre alle tradizionali esercitazioni USA-Giappone, per la prima volta sono previste anche manovre militari tedesco-giapponesi nella regione, motivate dalla “accresciuta minaccia cinese”.
 
In queste condizioni, la componente navale della triade strategica cinese sta diventando una componente chiave; è necessario elaborare scenari tattici che coinvolgano la Marina del PLA e la Marina russa contro le flotte nemiche, in primo luogo quella statunitense, che si sta preparando a un vero e proprio confronto con la Cina nel Pacifico. Oggi la Marina cinese supera quella statunitense, ma il Pentagono sta sviluppando nuovi concetti per neutralizzare la PLA Navy, in particolare il programma Replicator, che prevede l’uso di diverse migliaia di droni marittimi controllati dall’intelligenza artificiale contro la Cina. L’attuazione di questo programma, come si aspetta Washington, contribuirà a livellare gli indicatori quantitativi della potenza navale cinese. Questa è una sfida seria per Pechino e non si può fare a meno di espandere il formato della cooperazione militare con la Russia.
 
La cooperazione strategica russo-cinese dovrebbe essere portata a un livello superiore: dalle periodiche missioni congiunte di pattugliamento aereo dei bombardieri strategici nella regione dell’Asia-Pacifico, è necessario passare allo sviluppo di vari formati estesi di pianificazione nucleare congiunta nell’ambito delle esercitazioni congiunte delle forze missilistiche nucleari come risposta alle azioni aggressive del blocco AUKUS.
 
Sarebbe inoltre consigliabile lavorare alla modellazione congiunta russo-cinese di vari scenari di forza militare intorno a Taiwan e alla penisola coreana, includendo un coinvolgimento più attivo della RPDC. A questo proposito, in termini diplomatici, Mosca e Pechino possono sollevare la questione della revoca delle sanzioni occidentali su Pyongyang – in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e ad altre piattaforme internazionali.
 
Date le esigenze “belliche”, l’attuale richiesta da parte della leadership russa e cinese di esperti qualificati e di sviluppi analitici sulle questioni più sensibili della sicurezza globale e regionale, le nuove opportunità di partnership bilaterale, è necessario creare un formato di interazione tra i “think tank” dei due Paesi, unendo strutture di ricerca di profilo (settoriale), accademico e non governativo. Ciò consentirà di accelerare la formazione di approcci adeguati e qualificati per risolvere i problemi emergenti nell’agenda russo-cinese, di fornire valutazioni obiettive delle prospettive, delle debolezze e dei punti di forza degli avversari della Russia e della Cina.

Traduzione a cura della Redazione