L'Italia Mensile

Un Po’ Di Storia…

CONTRO LA DESTRA… QUEL FASCISMO IMMENSO E ROSSO SOCIALISTA E ANARCHICO… E TANTO FUTURISTA…

La destra è censura, reazione, bigotteria.

E se abbiamo avuto nella nostra lunga vita politica e militante un’appartenenza culturale essa è stata legata al fascismo e mai alla destra, che ci fa schifo… disgusto…

Il fascismo che abbiamo conosciuto è quello libertario, gaudente, generoso.

Pensiamo al fascismo rivoluzionario dell’inizio, quello Sindacalista, da Corridoni incarnato.
Quello che occupava le fabbriche e a Dalmine innalzava il tricolore nelle lotte operaie.

Già difficile aderire a quello squadrista che difendeva la borghesia contro i lavoratori.

Pensiamo a quello della fine, quello che non conserva ma cambia, quello socialista e socialisteggiante…
Quello delle fabbriche socializzate!

Anche quando Alberto Giovannini, giornalista di lungo corso, classe 1912, è stato costretto a definirsi ha dovuto per forza di cose ricorrere a quell’apparente ossimoro: «Io sono stato fascista a modo mio. Era, il nostro, un fascismo di sinistra».
E aggiungeva: «Non potevo non avere una certa fedeltà e riconoscenza verso quel regime attraverso il quale io, che ero nessuno, figlio di povera gente, di operai, cominciando col fare il fattorino, ero arrivato a dirigere un quotidiano. Il fascismo mi aveva dato la possibilità di avanzare socialmente. Non lo avevo dimenticato …».

Se infatti storicamente il fascismo nasce con Mussolini e “Il Popolo d’Italia” tra il 1914 e il 1919 da una scissione del partito socialista, il filosofo cattolico Augusto Del Noce ne ha retrodatato la genesi filosofica al 1899 con la pubblicazione del saggio di Giovanni Gentile su “La filosofia di Marx”, che venne considerato da Lenin – nel “Dizionario Enciclopedico russo Granat” del 1915 – uno degli studi più interessanti e profondi sull’essenza teoretica del pensatore di Treviri.

Del marxismo, Gentile respingeva il materialismo ottocentesco, ma ne abbracciava con entusiasmo l’ultramoderna dimensione di «filosofia della prassi», tesa non solo a interpretare il mondo ma a cambiarlo.

Un certo fascismo non è affatto una negazione del marxismo, ma piuttosto una sua “revisione” che reinterpreta la prassi come spiritualità.

Un certo fascismo si prospetta casomai come una rivoluzione “ulteriore” rispetto a quella marx-leninista.
D’altro canto, divenuto filosofo ufficiale del fascismo, Gentile ripubblicò il suo libro su Marx nel 1937, nel pieno degli “anni del consenso”.

E quando, il 24 giugno 1943, pronunciò in Campidoglio il Discorso agli italiani per esortarli a resistere agli anglo-americani, si rivolse espressamente agli ambienti di sinistra presentando il fascismo come «un ordine di giustizia fondato sul principio che l’unico valore è il lavoro».
E precisò: «Chi parla oggi di comunismo in Italia è un corporativista impaziente».

Lo stesso Lenin, del resto, rivolgendosi nel 1922 al comunista Nicola Bombacci aveva potuto dire: «In Italia c’era un solo socialista capace di fare la rivoluzione: Benito Mussolini».

Nel fascismo di sinistra ci sono davvero tante cose: il percorso politico dello stesso Bombacci, il comunista finito a Salò e appeso con Mussolini a Piazzale Loreto; la covata ribelle dei giovani intellettuali aggregati attorno all’ex anarchico fiorentino Berto Ricci e alla sua rivista “L’Universale”; il “lungo viaggio” dal fascismo al comunismo di tanti intellettuali, da Davide Lajolo a Fidia Gambetti, da Felice Chilanti a Ruggero Zangrandi, da Elio Vittorini a Vasco Pratolini, da Ottone Rosai a Mino Maccari.
E delle varie anime del fascismo, la “sinistra” fu sicuramente la più vivace.

Ancorata al Risorgimento mazziniano e garibaldino, la sinistra fascista cercò di incarnare un progetto che era nato prima del fascismo e che mirava ad oltrepassare la stessa esperienza mussoliniana.

E se nei primi tempi essa si tradusse essenzialmente nel sindacalismo, verso la metà degli anni ’30 – aggregando soprattutto i giovani universitari, gli intellettuali e i lavoratori – si fece portatrice di un “secondo fascismo” teso a superare la società borghese.

Non è un caso che i vari Bilenchi, Pratolini e tutti i giovani intellettuali del cosiddetto “fascismo di sinistra”, oltre che in Berto Ricci, trovassero un punto di riferimento nel fascista anarchico Marcello Gallian.

«I libri di Gallian – scriveva Romano Bilenchi su “Il Popolo d’Italia” del 20 agosto 1935 – sono documenti… E un documento su di un periodo rivoluzionario non creduto compiuto non avrà fine finché tutta la rivoluzione non sia realizzata».

Quest’anima di sinistra conviverà nei vent’anni del regime con altre componenti.

Segno che il fascismo non su un’idea recintata, ma ero una nazione, dove all’interno rimaneva lo scontro aperto tra capitalismo e socialismo!

E nonostante il suo essere per molti versi un “progetto mancato”, sconfitto dalla destra borghese e capitalista, marcherà sempre il Ventennio, influendo decisamente sull’identità culturale e politica, cercando di frenare le derive reazionarie.

Confesserà Bilenchi, diventato comunista dopo la guerra: «Rimasi molto legato a queste idee diciamo così, socialiste… Del fascismo mi colpì il programma, più a sinistra, almeno a parole e almeno agli inizi, di quello degli altri… Poi ho conosciuto Berto Ricci, una persona seria, onesta e simpatica. Era un anarchico, filosovietico, ed era entrato nel partito fascista convinto di partecipare a una rivoluzione proletaria».

Del resto, già nel 1920, Marinetti aveva scritto: «Sono lieto di apprendere che i futuristi russi sono tutti bolscevichi… Le città russe, per l’ultima festa di maggio, furono decorate da pittori futuristi. I treni di Lenin furono dipinti all’esterno con dinamiche forme colorate molto simili a quelle di Boccioni, di Balla e di Russolo. Questo onora Lenin e ci rallegra come una vittoria nostra».

E resta agli atti che il 16 novembre 1922, proprio con un intervento alla Camera di Mussolini presidente del Consiglio, l’Italia fu il primo dei paesi occidentali a dichiararsi disponibile al riconoscimento internazionale dell’Unione Sovietica.

Un’apertura che, almeno fino alla guerra di Spagna, non verrà mai meno.

Nel giugno 1929, Italo Balbo, in una delle sue celebri trasvolate dall’Italia approdò a Odessa nell’URSS, e lì venne accolto con un picchetto d’onore.

E il 4 dicembre 1933, Mussolini ricevette ufficialmente a Palazzo Venezia il ministro degli esteri russo Maxim Litvinov: da tre mesi i due paesi avevano sottoscritto un patto d’amicizia e l’occasione rafforzò ulteriormente le buone relazioni.

Erano gli anni in cui il filosofo Ugo Spirito arrivava a teorizzare – nel convegno di Studi corporativi di Ferrara del 1932 – la «corporazione proprietaria» che prevedeva di fatto l’abolizione della proprietà privata, e in cui pullulavano le pubblicazioni addirittura filosovietiche, tra le quali un libro di Renzo Bertoni, che, reduce da una permanenza nell’Unione Sovietica, pubblicava nel 1934 un libro intitolato addirittura “Il trionfo del fascismo nell’URSS”, sulla cui copertina si vedeva uno Stalin con la mano aperta e in una didascalia si leggeva: «Stalin saluta romanamente la folla».

Poi, la guerra di Spagna, la seconda guerra mondiale e la repubblica di Salò.
E proprio quest’ultima scatena vivaci discussioni tra Mussolini e Hitler.
Per il dittatore tedesco quell’esperienza doveva chiamarsi «Repubblica fascista italiana».
Mussolini, invece, senza più obblighi compromissori con la monarchia e gli ambienti conservatori, avrebbe preferito «Repubblica socialista italiana» tornando in qualche modo alle suggestioni pre-biennio.

Ma di quell’aggettivo che puzzava di sovversione e di marxismo Hitler non volle sentirne parlare. E alla fine si accordarono su Repubblica Sociale Italiana.
Purtroppo un altro compromesso…

E sia pure ridotto a “sociale”, la parola socialista tornava nel lessico dei fascisti.

Tanto da emozionare il socialista della prima ora ed ex comunista Nicola Bombacci – colui che aveva fatto adottare il simbolo della falce e martello ai comunisti italiani – e a farlo riappacificare con Mussolini: «Duce – gli scrive l’11 ottobre 1943 – sono oggi più di ieri totalmente con Voi. Il lurido tradimento re-Badoglio che ha trascinato purtroppo nella rovina e nel disonore l’Italia, Vi ha però liberato di tutti i componenti pluto-monarchici del ’22. Oggi la strada è libera e a mio giudizio si può percorrere sino al traguardo socialista».

In uno degli articoli scritti poco prima di essere ucciso dai partigiani, il giornalista Enzo Pezzato – redattore capo a Salò di “Repubblica fascista” – scrisse: «Il Duce ha chiamato la Repubblica “sociale” non per gioco: i nostri programmi sono decisamente rivoluzionari, le nostre idee appartengono a quelle che in regime democratico si chiamerebbero “di sinistra”».

E nei giorni del crepuscolo di Salò, Mussolini confiderà al giornalista socialista Carlo Silvestri: «Il più grande dramma della mia vita si produsse quando non ebbi più la forza di fare appello alla collaborazione dei socialisti e di respingere l’assalto dei falsi corporativi. I quali agivano in verità come procuratori del capitalismo… Tutto quello che accadde poi fu la conseguenza del cadavere di Matteotti che il 10 giugno 1924 fu gettato fra me e i socialisti per impedire che avvenisse quell’incontro che avrebbe dato tutt’altro indirizzo alla politica nazionale».

Sull’esperienza della RSI, Enrico Landolfi ha scritto che non fu un unicum: «Fu, viceversa, una sfaccettatissimo prisma, un fenomeno pluralistico. Tanto vero che fu in essa presente quasi tutto lo spettro dottrinario e politico».
Landolfi sottolinea la presenza al suo interno di esponenti della stessa sinistra antifascista disposti a collaborare per l’attuazione del cosiddetto “Manifesto di Verona”: oltre a Bombacci e a Carlo Silvestri, Edmondo Cione, Germinale Concordia, Pulvio Zocchi, Walter Mocchi e Sigfrido Barghini. Accanto a loro, c’era soprattutto a Salò una vasta «aggregazione più coerentemente e conseguentemente rivoluzionaria, socializzatrice, popolare-nazionale, libertaria. Disponibile, inoltre, quest’ultima, e anzi fautrice, del dialogo con l’antifascismo, proclive alla più ampia democratizzazione della Repubblica, decisa a resistere alle interferenze e alle rapine naziste, inequivocabilmente antiborghese e anticapitalista».

E anche per questo, Landolfi ha titolato un suo libro sulla RSI: “Ciao, rossa Salò”. Quella “rossa repubblica” che Bombacci salutò per l’ultima volta, prima che i partigiani lo fucilassero, con le parole: «Viva Mussolini! Viva il socialismo!».

Nell’immediato dopoguerra il tema del recupero politico, o almeno elettorale, di chi era stato fascista nel Ventennio ma anche nella RSI, interesserà, più o meno scopertamente, anche il PSI e il PCI, i partiti dove troveranno accoglienza molti fascisti di sinistra.

Così, nell’agosto 1947, Palmiro Togliatti, che l’anno prima in qualità di ministro di Grazia e Giustizia aveva concesso l’amnistia ai fascisti, sul quotidiano comunista “La Repubblica d’Italia” scriveva: «Non nascondiamo le nostre simpatie per quegli ex fascisti, giovani o adulti, che sotto il passato regime appartenevano a quella corrente in cui si sentiva l’ansia per la scoperta di nuovi orizzonti sociali… Noi riconosciamo agli ex fascisti di sinistra il diritto di riunirsi e di esprimersi liberamente conservando la propria autonomia».

E anche il leader socialista Pietro Nenni, intervistato da “Paese Sera” il primo gennaio 1955, legittimava i fascisti di sinistra: «Da noi la destra esprime soltanto istinti antisociali, di conservazione e di reazione. Tipico il caso dei fascisti che, per inserirsi nella politica reazionaria americana, non hanno esitato a pugnalare ancora una volta il loro capo e a rinnegare l’unico elemento rispettabile della loro tradizione, vale a dire l’opposizione al dominio delle cosiddette plutocrazie».

E lo stesso Nenni, se alla vigilia delle elezioni del 1953, aveva aperto le pagine de “l’Avanti!” all’ex direttore fascista de “La Stampa” di Torino, Concetto Pettinato, già nell’immediato dopoguerra aveva favorito la nascita di una rivista – “Rosso e Nero” – con la quale il fascista di sinistra Alberto Giovannini tentava di conciliare le attese fasciste della “rivoluzione incompiuta” con quelle socialiste della “rivoluzione mancata”.

In questo clima, un gruppo di fascisti di sinistra si raccoglierà attorno alla rivista quindicinale “Il Pensiero Nazionale” diretto dallo scrittore e giornalista già repubblichino Stanis Ruinas.

Verranno definiti «fascisti-comunisti», «comun-fascisti», «camicie nere di Togliatti» e «fascisti rossi», definizione quest’ultima che dopo qualche esitazione finiranno anche per accettare.

Ma il “rosso” di questi fascisti non fu necessariamente quello del PCI, ma un rosso più articolato, più complesso, più variegato.
Tanto che, persino nella sua componente più incline alla linea di Botteghe Oscure, vi fu una divisione tra il gruppetto che volle entrare – ed entrò – nel PCI e gli altri che preferirono restare indipendenti.

Dopo il ’53, il gruppo de “Il Pensiero Nazionale” si avvicinerà ai socialisti, ai socialdemocratici e alla sinistra cattolica, finendo per gravitare nell’orbita del presidente dell’Eni Enrico Mattei e del suo nazionalismo democratico e mediterraneo.

Ma non mancheranno rapporti e scambi con gli esponenti della sinistra fascista interni al MSI.
Leader riconosciuto della sinistra missina delle origini fu indiscutibilmente Giorgio Pini: giornalista vicino a Mussolini prima e durante la RSI, sarà assiduo collaboratore de “Il Pensiero Nazionale” a partire dal 1954, dopo che, nell’aprile del ’52, abbandona il MSI e, nel ’53, si interrompe il legame da lui non gradito tra la rivista e il partito comunista.

Ma in realtà tutti gli anni ’50 hanno registrato contatti e confronti, anche pubblici, tra i giovani comunisti e i giovani dirigenti missini, soprattutto negli anni del dibattito sull’ingresso dell’Italia nella NATO.

E nel 1958, lo stesso Palmiro Togliatti arrivò a difendere la cosiddetta «operazione Milazzo» che, in Sicilia, realizzò l’alleanza amministrativa tra il MSI e il PCI.
In un intervento alla Camera, il 9 dicembre, il leader comunista disse: «Le convergenze che si sono determinate hanno dato luogo, anche qui, alle solite inette arguzie sul comunista e sul missino che si stringono la mano, si abbracciano e così via. Si tratta di un problema di fondo che deve essere riconosciuto e apprezzato in tutto il suo valore, daremo il contributo attivo a che passi in avanti vengano compiuti».

Ci pensarono i vertici missini a riportare il neofascismo a destra organizzando il Congresso nazionale a Genova…
Una vera provocazione che portò a duri scontro e alla morte del Sindacalista della Cisnal Ugo Venturini.
La strategia della tensione e gli opposti estremismi trovava nel capoluogo ligure il suo inizio…

D’altra parte, anche dopo la fuoriuscita di Giorgio Pini dal MSI – ancora lontano dal diventare il partito della “destra nazionale” – al suo interno rimase e fu sempre attiva una vasta e articolata presenza di “fascisti di sinistra”:
Ernesto Massi, Bruno Spampanato, Diano Brocchi, Giorgio Bacchi, Roberto Mieville, Domenico Leccisi, Giuseppe Landi, Ugo Clavenzani e Beppe Niccolai…

E lo stesso Giorgio Almirante, prima di diventare segretario del partito e di lanciare la “grande destra”, fu per molti anni un esponente della sinistra interna.

Ernesto Massi, grande studioso di geopolitica, professore all’Università Cattolica di Milano e vicesegretario nazionale del MSI dal 1948 al 1952, esce dal partito nel 1957 per tentare esperimenti politici autonomi.
Fino al 1965 anima con Giorgio Pini un «Comitato di iniziativa per la sinistra nazionale». E solo dopo il fallimento del “Partito Nazionale del Lavoro” – che pure nel 1958 si presenta alle elezioni politiche in cinque circoscrizioni – e l’esaurirsi, nel 1963, della sua rivista “Nazione Sociale”, tornerà nel 1972 a riavvicinarsi al MSI attraverso l’Istituto di studi corporativi.

Nel 1963, comunque, mentre si chiudeva l’esperienza di “Nazione Sociale”, nasceva a Roma “L’Orologio” diretto da Luciano Lucci Chiarissi, una rivista e un laboratorio che riproponeva la tradizione del “fascismo di sinistra” in termini nuovi e molto più attenti all’evoluzione degli scenari italiani ed internazionali.

Lucci Chiarissi, nato ad Ancona nel 1924, era stato volontario a Salò, aveva militato nell’immediato dopoguerra nel movimento clandestino dei FAR (Fasci di azione rivoluzionaria), e si era sempre sentito appartenente a una “sinistra nazionale”. “L’Orologio” tentava di uscire dalla strada del “rancore eterno” e del nostalgismo fine a se stesso, contestando non solo il MSI micheliniano, ma anche i gruppi extraparlamentari come “Ordine nuovo” e “Avanguardia nazionale”.
Spiegava Lucci Chiarissi: «Annibale non è alle porte e comunque non lo è a causa della sinistra». E “L’Orologio”, che aveva lanciato il tema della riappropriazione delle “chiavi di casa”, sostenne De Gaulle contro il Patto Atlantico e nella guerra dei “sei giorni” si schierò dalla parte dei paesi arabi contro l’imperialismo israeliano.
“L’Orologio” individuò nel capitalismo e nell’imperialismo americano un pericolo maggiore di quello sovietico per la cultura e la politica italiana… E a differenza di tutti gli altri fogli neofascisti, “L’Orologio” assunse immediatamente una posizione nettamente a favore dei vietnamiti e della loro lotta per l’indipendenza.

Sono gli anni in cui accanto di tanti gruppi extraparlamentari di destra, sorgono anche gruppi extraparlamentari ispirati al “fascismo di sinistra”.

Così, la sezione italiana della Giovane Europa di Jean Thiriart titolava «Per un socialismo europeo» un documento fiorentino del 1968. E così, nel 1967, nasceva la “Costituente nazionale rivoluzionaria”, fondata da Giacomo De Sario: classe 1927, ex segretario della federazione giovanile socialdemocratica ed ex dirigente della Giovane Italia.
Con un simbolo rosso e nero, «rosso per la socialità, nero per la nazione», quel movimento – tra i cui esponenti di spicco c’erano i giovani Massimo Brutti e Massimo Magliaro, l’uno futuro dirigente del PCI e poi dei DS, l’altro diventerà capo ufficio stampa di Almirante e poi giornalista RAI – si faceva conoscere attraverso un periodico: “Forza Uomo”, settimanale di lotta con redazioni a Roma, Milano, Varese e Brindisi. Il primo numero andò in edicola il 10 agosto 1969. Tra i riferimenti culturali c’erano Mazzini e Pisacane, Corridoni e Gentile, Mussolini e i futuristi.

Nel solco della stessa tradizione si collocava la “Federazione Nazionale Combattenti della RSI” di cui nel ’70 divenne presidente Giorgio Pini.
Nel discorso di insediamento, Pini condannava l’atteggiamento dei fascisti che «sbandano verso la destra conservatrice e autoritaria, totalitaria, in ibrido connubio coi monarchici e coi più retrivi gruppi confessionali», invitando inoltre a respingere «il fanatico occidentalismo di destra pervenuto fino alla servile esaltazione di Nixon, il bombardatore del Vietnam» e condannando «ogni collusione coi regimi militari e liberticidi dei colonnelli greci, del generale Franco, del regime ottusamente conservatore, classista e colonialista di Lisbona, di quelli razzisti del Sud Africa e della Rhodesia».

In quegli anni la Federazione faceva uscire a Roma una serie di pubblicazioni – il quindicinale “Fnc-RSI notizie”, il mensile “Corrispondenza repubblicana”, il trimestrale “Azimut” e il foglio giovanile “Controcorrente” – di cui erano animatori Romolo Giuliana e P. F. Altomonte (sigla quasi pseudonima con la quale si firmava l’artista futurista Principio Federico Altomonte).

Scoppiato il ’68, sia la “Fnc-RSI” sia “Forza Uomo” sia “L’Orologio” si schierano naturalmente con la contestazione.

“L’Orologio”, anzi, appoggiò la protesta giovanile anche sul piano organizzativo, dando vita ai “Gruppi dell’Orologio” e fornendo sostanza culturale alla trasformazione in senso “rivoluzionario” di alcuni ambienti di matrice neofascista. E dopo la fine e la diaspora di quell’esperienza, il loro animatore, Luciano Lucci Chiarissi, fonderà l’associazione politico-culturale “Italia e Civiltà” che, nei primi anni ’80, si farà promotrice di una serie di incontri pubblici sul nuovo “socialismo tricolore” attivato dalla svolta craxiana.

Dentro o fuori il MSI, quindi, una certa tradizione non è mai morta.

Anche se sinceramente minoritaria e politicamente ininfluente!

E quella che potremmo chiamare l’ultima incarnazione di un “sinistra” scaturita dall’universo neofascista, si esprimerà a metà degli anni ’70 con presupposti e riferimenti inediti.
Questa volta si trattava di un fenomeno più generazionale ed esistenziale che ideologico in senso stretto.
A prenderne atto, nel gennaio 1979, fu Giorgio Galli su “Repubblica” parlando di «fascisti in camicia rossa».
Figli degli anni ’70, questi nipoti inconsapevoli di Berto Ricci e Nicolino Bombacci, rivelavano un percorso parallelo a quello che, sull’altro versante, andavano conducendo i coetanei della “nuova sinistra”.
E Galli ne metteva in luce alcuni «elementi diversi da quelli consueti» e, in particolare, l’aspirazione a sintonizzare ed aggregare «la protesta antisistema dei giovani, dei disoccupati, del sottoproletariato».

Si trattava di un vasto fermento giovanile emerso in quegli anni e che si poteva cogliere attraverso pubblicazioni come “La Voce della Fogna”.

Emergeva, soprattutto, il quadro di un ambiente caratterizzato da una linea libertaria, garantista, antistatalista, antioccidentalista e, addirittura, con venature regionaliste e antiproibizioniste.
«Sfondare a sinistra», era il titolo di un articolo di Marco Tarchi che, sul terzo numero di “Linea” lanciava in grande stile un’espressione destinata ad avere successo.

Già nel ’76, del resto, lo stesso Tarchi era stato autore di un documento del “Fronte della Gioventù” toscano in cui, esaminando le cause della sconfitta elettorale, si invitava a «sfondare a sinistra»: molti elettori – era la tesi di Tarchi – avevano votato per il PCI non perché comunisti «ma perché spinti da un’ansia di cambiamento, e disgustati dal modo di gestire la cosa pubblica instaurato dalla DC e dai suoi alleati».
Questa componente giovanile troverà la sua identità soprattutto nell’esperienza dei Campi Hobbit.

E questi orientamenti, sino agli anni ’80, si esprimeranno anche in alcune esperienze di amministrazione locale, dove il MSI governerà insieme al PCI e al PSI.
Così nel 1987, durante una tribuna politica, Giorgio Almirante fu messo in imbarazzo da un giornalista che gli chiedeva lumi su quanto avveniva a Furci Siculo, un centro del messinese dove il missino Carmelo Briguglio era il vicesindaco di una giunta rosso-nera.

La sintesi e la summa di tutta questa tradizione – da “L’Universale” al “socialismo tricolore”, da Corridono ai Campi Hobbit – potrebbe essere rappresentata dalla figura politica e umana di Beppe Niccolai: fascista di sinistra da sempre, deputato missino per tre legislature, intellettuale, giornalista, uomo politico e, soprattutto, “uomo di carattere” per dirla col suo maestro Berto Ricci.

Nato a Pisa il 26 novembre 1920, combattente sul fronte africano, prigioniero di guerra nel “Fascists’ Criminal Camp” di Hereford nel Texas.
Appena tornato in Italia, il 27 settembre 1948, scrive una lettera-documento sulla lacerazione della sua generazione al suo vecchio amico Romano Bilenchi che in quegli anni, seguendo la strategia dell’attenzione togliattiana, si occupava sul “Nuovo Corriere” del dialogo con i fascisti.
E l’amicizia tra Niccolai e Bilenchi durerà per tutta la vita.
Da deputato missino, Niccolai non ebbe poi remore a elogiare il Vietnam vittorioso sull’imperialismo americano.

Per molti anni stretto collaboratore di Giorgio Almirante, ne divenne il principale antagonista nei primi anni ’80 quando ebbe il coraggio di «farsi del male» e di avviare una coraggiosa autocritica, che pretendeva da tutto il partito una riflessione altrettanto sincera.

Niccolai sollecitava una rilettura degli errori compiuti nei confronti della contestazione giovanile, verso i nuovi fermenti culturali e, soprattutto, in tema di politica estera.

All’inizio degli anni ’80, Niccolai trasforma Berto Ricci in una vera e propria “bandiera”: e lo fa nel momento stesso in cui il MSI comincia a stargli sempre più stretto e l’esigenza di un rinnovamento lo porta a cercare, nel passato, un riferimento dalla grande capacità fascinatrice.
E in questo percorso non può che incontrarsi, naturalmente, con alcuni giovani della generazione dei “fascisti in camicia rossa”.
Nel 1984 – e quella fu l’unica opposizione alla leadership almirantiana al quattordicesimo Congresso missino svoltosi a Roma – presenterà il documento “Segnali di vita”, che verrà sottoscritto entusiasticamente dalle componenti giovanili e creative del partito.

Nel 1985, in occasione della crisi di Sigonella, Niccolai fece approvare dal Comitato centrale del MSI un ordine del giorno di sostegno a Craxi, in nome dello “scatto” di orgoglio nazionale.

D’altra parte, come spiegò dopo la sua morte lo stesso Tatarella in una riunione del Comitato centrale missino, Niccolai voleva fare del MSI una sorta di «laburismo nazionale»: era, insomma, un autentico uomo di sinistra e, in prospettiva, sognava una convergenza strategica tra il MSI e la sinistra italiana.

Una posizione minoritaria, quella di Niccolai: quasi eretica, fortemente combattuta, ma in grado di pensare una politica capace di cogliere le onde lunghe della storia italiana.

Nel 1987, resta memorabile il suo discorso al Congresso di Sorrento. Con cui, in nome di Nicolino Bombacci, invitava alla ricomposizione delle “scissioni socialiste”.
In quegli anni con la sua rivista “L’Eco della Versilia” sarà il punto di riferimento più forte per il dissenso interno e i tentativi di dialogo con l’esterno.
E quando morirà a Pisa, il 31 ottobre del 1989, lascerà il testimone al suo collaboratore viareggino Antonio Carli.
“L’Eco” cambierà nome trasformandosi in “Tabula Rasa”.
E intorno alla rivista si raccolgono Gianni Benvenuti e Pietrangelo Buttafuoco, Umberto Croppi e Beniamino Donnici, Vito Errico e Fabio Granata, Luciano Lanna e Peppe Nanni…
Sono l’ultima covata di una vecchia tradizione. Che a tratti si profila con la forza di mito. E a tratti, invece, con l’instabilità di un’illusione ottica. Ma che ha avuto il pregio di non rimanere mai ristretta all’interno di un partito, e men che meno di una corrente. Sprigionando energie e intuizioni che hanno comunque influito sui percorsi politici e culturali di tutto un mondo, ma dimostrando che non è possibile essere socialisti, anti-capitalisti a destra.

Che ieri come oggi è inutile lavorare su e da un campo, quello delle destra, impossibile da contaminare e spostato su posizioni popolari.

Soprattutto oggi che siamo lontani dalla guerra e dalle tensioni ideologiche che ti tenevano legati a mondi e ambienti.

Siamo lontani dalla guerra e anche dagli anni 70…
L’antifascismo militante non è una minaccia, né più un problema, i suoi residui velenosi sono ormai presenti solo nei palazzi e nei salotti del potere, lontani dal popolo.

Così come l’anticomunismo rimane una bandiera per chi da destra, vuole ancora ipotizzare fasce di elettorato borghese e moderato.

In questa Italia del terzo millennio, possiamo uccidere il 900, iniziando a rompere senza se e senza ma con le destre…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *