L'Italia Mensile

Abbiamo perso l’Occidente, ma abbiamo scoperto “il resto”

Aleksandr Dugin

Nota dell’editore: Il filosofo e analista politico russo Aleksandr Dugin (Dugin), che alcuni media occidentali chiamano “il cervello di Putin”, è uno degli studiosi più controversi della Russia e ora si è unito alle piattaforme di social media cinesi, come Sina Weibo e Bilibili, per cercare una comunicazione sempre più profonda con gli utenti del web e gli studiosi cinesi.

Prima dell’annuncio della visita di Stato del presidente russo Vladimir Putin in Cina, il giornalista del Global Times (GT) Yang Sheng ha avuto un’intervista esclusiva con Dugin a Mosca, in cui ha condiviso il suo punto di vista sulle relazioni Cina-Russia e ha risposto ad alcuni commenti pungenti e critici fatti dai netizen cinesi sulle sue opinioni.

GT: Come prevede l’esito della visita di Stato del presidente Putin in Cina e il futuro delle relazioni Cina-Russia?

Dugin: Nella diplomazia ci sono molte cose che hanno un significato simbolico. Questa è la prima visita all’estero di Putin dopo la sua rielezione e il suo insediamento. Tuttavia, questa visita è tranquillamente unica. C’è qualcosa di più dietro: la volontà di creare un mondo multipolare.
Grazie alla comunicazione e alla cooperazione tra due poli o due pilastri (Cina e Russia), anche altri Paesi e regioni vogliono entrare nel “club multipolare”, come l’India, il mondo islamico, l’Africa e l’America Latina.
Questo non significa che stiamo costruendo o costruendo un’alleanza contro qualcuno. Ora, se l’Occidente accetta il multipolarismo, può partecipare alla costruzione di questo mondo multipolare. Ma se l’Occidente continua a opporsi all’emergere di questo multipolarismo, saremo obbligati a combattere contro questo tentativo, non contro l’Occidente, ma contro l’egemonia.
Abbiamo già visto molte volte che quando l’Occidente dichiara di perseguire qualcosa, presume che esista un “ordine mondiale basato su regole”. Ma quando questo è in contraddizione con i loro interessi, cambiano semplicemente posizione.
Hanno invitato la Cina a entrare nel mercato globale aperto, ma quando la Cina ha iniziato a guadagnare vantaggio, alcuni Paesi occidentali hanno iniziato a imporre misure protezionistiche contro la Cina. Cambiano le regole per servire i propri interessi, perché sono “le regole”.

GT: Come può la Russia superare tutte le difficoltà e le sfide che ha incontrato negli ultimi due anni, dallo scoppio della crisi ucraina nel 2022? Una serie di sanzioni sono state lanciate dal mondo occidentale contro la Russia, ma l’anno scorso abbiamo visto che, secondo i dati diffusi dal governo russo, l’economia russa ha realizzato una crescita del PIL di circa il 3,6% nel 2023.

Dugin: Per rispondere alla sua domanda, dobbiamo studiare le diverse versioni del processo di partecipazione e globalizzazione. Voi cinesi avete un’esperienza molto particolare in questo senso. Siete entrati nella globalizzazione come un Paese più o meno in ritardo nello sviluppo. E durante e dopo le riforme siete riusciti a sfruttare la partecipazione alla globalizzazione a vostro favore. Avete sfruttato tutti i lati positivi di questo processo per salvare e rafforzare la sovranità e il governo del Partito Comunista Cinese (PCC). Ciò ha garantito al Paese una certa stabilità.
L’esperienza russa di partecipazione alla globalizzazione è stata molto diversa. Prima di tutto, abbiamo perso l’ordine. Abbiamo perso il nostro sistema geopolitico, compreso il controllo sull’Europa orientale. Abbiamo perso i Paesi del Patto di Varsavia e li abbiamo ceduti alla NATO. Abbiamo accettato i valori occidentali, i sistemi occidentali, il tipo di costituzione occidentale e abbiamo perso l’Unione Sovietica.
Abbiamo perso anche le nostre industrie, la nostra economia e il nostro sistema finanziario. Abbiamo perso tutto durante gli anni ’90. Si tratta quindi di due esperienze diverse del processo di globalizzazione. Lo stile della Cina è migliore e ha realizzato una crescita rapida preservando al contempo la propria indipendenza e sovranità. Ora la saggezza di Deng Xiaoping e del PCC, durante tutti questi decenni, si manifesta chiaramente.
Putin, quando è salito al potere, ha iniziato a ripristinare la sovranità della Russia passo dopo passo. La sovranità è stata messa al centro della sua politica. E quando siamo stati tagliati fuori dall’economia occidentale globalista, non abbiamo perso nulla. Ma ci abbiamo guadagnato perché siamo stati obbligati alla nostra volontà, anche se questo forse ci farà perdere alcuni interessi. Allo stesso tempo, non siamo stati isolati e abbiamo riscoperto che non siamo soli in questo mondo.
Ci sono molti partner, come la Cina, il mondo islamico, l’India e così via. Abbiamo anche scoperto chi è disposto a collaborare con noi. Abbiamo scoperto che sempre più Paesi sono interessati a partecipare a un partenariato economico con la Russia. Abbiamo scoperto gli altri sostituti dell’Occidente, come i Paesi dell’Africa e dell’America Latina, quindi abbiamo perso l’Occidente, ma abbiamo scoperto “il resto”.

GT: Lei ha recentemente aperto i suoi account personali su alcune piattaforme cinesi di social media, come Sina Weibo e Bilibili. Molti utenti cinesi del web la seguono per vedere cosa dirà al pubblico cinese. Perché lo ha fatto e legge i commenti dei netizen cinesi?

Dugin: Prima di tutto, ho un grande rispetto per la Cina moderna e per le tradizioni cinesi. Ho scritto un libro intitolato Il drago giallo, dedicato totalmente alla civiltà cinese dalle origini ai tempi moderni. Ora vedo la gloria dello spirito, della cultura e della filosofia della Cina. Questo è il libro di un amante e ammiratore della Cina.
Ora ritengo che sia necessario approfondire le basi filosofiche dell’amicizia tra Cina e Russia. I due Paesi non sono solo partner tattici, ma sono un allineamento tra due grandi civiltà e, per promuoverlo, dobbiamo capirci meglio.
Le nostre società, culture, civiltà, valori tradizionali sono molto diversi. Sono divergenti e, in alcuni elementi, convergenti. Per promuovere un dialogo a tutto campo tra due civiltà, ho deciso di aprire degli account sui social media in Cina e di parlare con il pubblico cinese, per aprire una discussione. In questo modo, sto solo esprimendo la mia opinione su ciò che sta accadendo in Russia, su ciò che sta accadendo nel mondo, su come i russi vedono l’importanza della Cina e su quali principi dovrebbero essere posti alla base delle nostre relazioni future.
Ho iniziato con un gesto molto amichevole e aperto alla discussione. Ma poi è emersa un’enorme ondata di dibattiti, e per me questo è sorprendente e stupefacente. Non me l’aspettavo.
Alcune persone hanno iniziato a usare alcuni frammenti delle mie precedenti opinioni degli anni ’90, quando in Russia vivevamo in una condizione totalmente diversa. Prima di Putin, il Paese era governato dai “traditori della nostra civiltà”. A quel tempo ritenevo che la Cina stesse entrando nella globalizzazione e che avrebbe perso la sua sovranità, e che avrebbe tradito i suoi valori tradizionali a favore del capitalismo globale, tradendo le sue idee socialiste e comuniste.

GT: Negli anni Novanta, quindi, lei pensava che la Cina sarebbe stata cambiata dalla globalizzazione e forse si sarebbe persino unita all’Occidente per diventare una minaccia per la Russia. Ma poi ha cambiato opinione perché anche la Cina è cambiata, e il cambiamento della Cina l’ha sorpresa, perché non se l’aspettava, e quindi è diventato amichevole con la Cina e sostiene di nuovo l’amicizia tra Cina e Russia. È corretto?

Dugin: Assolutamente sì! Assolutamente! Il fatto che il cambiamento sia avvenuto circa 25 anni fa, quindi non è stato un cambiamento nuovo.
Le mie opinioni sono cambiate perché è cambiata la Cina, è cambiato il mondo, è cambiata la Russia, è cambiata la geopolitica. E non è corretto usare le mie opinioni estrapolate dal contesto per attaccarmi.
Alla fine ho cambiato opinione dopo aver visitato la Cina negli anni 2000, ho incontrato molti intellettuali cinesi e abbiamo avuto discussioni serie e molto proficue. Attualmente mi sono fatto un’opinione completamente diversa, non solo dal punto di vista teorico, ma sono fortemente coinvolto nel lavoro per risollevare la vita della società accademica cinese. Più conosco la Cina, più la ammiro.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

(https://t.me/ideeazione)